
€ 13,90

Descrizione vino
Il nome Simandro è dato dal parziale anagramma dei nomi dei due figli della titolare di Tenuta Ca' Sciampagne, Simone e Alessandro e viene prodotto solo nelle annate migliori. Il Simandro è costituito da uve bianchello scarsamente trattate con prodotti biologici, raccolte manualmente su cassette, diraspate e pigiate con pressatura soffice delle vinacce, decantazione naturale del mosto, fermentazione spontanea con soli lieviti indigeni, non chiarificato, non filtrato, affinamento in vasi vinari di acciaio.
Note di degustazione
Il Simandro 2019 Tenuta Ca' Sciampagne si presenta cristallino e di colore giallo paglierino. Delicato e caratteristico, persistente di frutta fresca e fiori bianchi primaverili come il sambuco ed biancospino, con note di frutta mela ed uva spina. Gusto secco, fresco, gradevole, armonico con delicata percezione alcolica e con una bella sensazione di mineralità. Nelle annate più giovani spicca l'acidità e la vivacità con buona persistenza finale.
La cantina
Tenuta Ca' Sciampagne
Cantina giovanissima, nata nel 2008 e dal 2016 certificata biologica, produce vini naturali eccezionali dell'entroterra marchigiano. Un luogo, la Tenuta Ca' Sciampagne dove il lavoro dell'uomo e il terroir sono al centro di tutto.
Tenuta Ca' Sciampagne è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Concordanza
Dopo aver visto la tecnica dell'abbinamento per contrapposizione, vediamo ora l'abbinamento cibo-vino per concordanza. Come dice il termine l'abbinamento per concordanza richiede che il cibo … [leggi]
Tecnica dell'abbinamento Cibo Vino: la Contrapposizione
Il giusto abbinamento tra cibo e vino viene valutato dopo l'assaggio del vino e del cibo, e se la combinazione di tutte le sensazioni saporifere e … [leggi]
Come Abbinare Vino e Pizza
E' luogo comune pensare che l'abbinamento perfetto con pizza sia la birra, tuttuavia non è proprio così, anzi inaspettatamente la bevanda che meglio si addice … [leggi]