
€ 27,00

Descrizione vino
L'agricoltura ad Abbazia San Giorgio è biologica con utilizzo di alcune tecniche di agricoltura biodinamica. Nella coltivazione non si utilizzano concimi chimici né prodotti di sintesi, mentre per le malattie fungine si effettuano trattamento di solo zolfo. La lavorazione del Canto del Grillo di Abbazia San Giorgio inizia generalmente nella prima settimana di settembre quando si vendemmiano le uve che hanno raggiunto la maturazione desiderata. I grappoli selezionati e recisi vengono trasportati in cassette in cantina dove avviene la diraspatura, la pigiatura e la pressatura. La fermentazione avviene spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni presenti sulle bucce. A seconda dell’annata si sceglie la durata della macerazione che nel 2020 è stata di 15 giorni. Durante la lavorazione del Canto del Grillo di Abbazia San Giorgio non si effettua alcuna correzione, né filtrazione. L’affinamento del Canto del Grillo si effettua nei silos di acciaio per circa 4 mesi quindi viene imbottigliato ed affinato ancora per almeno 60 giorni.
Note di degustazione
Il Canto del Grillo di Abbazia San Giorgio ha un bel colore giallo ambrato, dato dalla macerazione sulle bucce, al bicchiere è limpido ma può presentare residui in bottiglia per via dell'assenza di filtrazione. Al naso è fruttato, mentre in bocca esplode in fragranza e mineralità. Non presenta residui zuccherini. Il Canto del Grillo da Abbazia San Giorgio è un vino che si accompagna egregiamente gli antipasti in genere, ma spicca con quelli a base di pesce e di molluschi. Temperatura di servizio 8-10 C°.
La cantina
Abbazia San Giorgio
Abbazia San Giorgio è una piccola realtà dell'isola de Pantelleria, i due fondatori Battista Belvisi e Beppe Fontana hanno avviato questo progetto nel 2016 con l'intento di valorizzare le meraviglie pantesche producendo vini naturali senza solfiti aggiunti che sono massima espressione del territorio unico che è l'isola di Pantelleria.
Abbazia San Giorgio è socio VinNatur.
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]