
€ 16,50

Descrizione vino
Braide è l’immagine che distingue i vini più rappresentativi della viticoltura di qualità realizzata in piano. “Braida” è il nome friulano dell’appezzamento vicino all’abitazione, chiuso, pianeggiante e coltivato spesso a vigneto; ma il termine “Braida” è anche utilizzato, con un senso più lato, per indicare gli appezzamenti pianeggianti coltivati per lo più a vigna. Dai vigneti di queste braide provengono le uve che danno origine al Braide Rosso di Gaspare Buscemi. Queste uve sono scelte anno per anno tra quelle dei vitigni tradizionalmente coltivati e quindi da lungo acclimatati, in proporzioni diverse per ottimizzare la diversità delle annate e consentirci di disporre così, sempre, di quelle migliori. Particolarmente utilizzate per la produzione del Braide Rosso sono utilizzate quelle del Merlot, dei Cabernets, franc e sauvignon, e del refosco p.r.
Note di degustazione
Il colore è un rubino violaceo, intenso e consistente. Al naso prevalgono sentori floreali e fruttati di buona persistenza anche al palato. Bel corpo di piacevole intensità e tannini morbidi, non aggressivi ed estremamente piacevoli. Un vino d'artigiano adatto ad ogni occasione!
La cantina
Gaspare Buscemi
In un articolo del 1987, Cesare Pillon scrisse che Gaspare Buscemi si trova a suo agio dovunque ci siano vigne, perché del vino è innamorato.Seguendo le suggestioni del grande Luigi Veronelli, si impegna nell’assistenza e nella formazione dei viticoltori, un progetto di condotta enotecnica realizzato compiutamente solo molti anni più tardi a Carema, in Piemonte.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]