
€ 12,50

Descrizione vino
Il pecorino è un vitigno autoctono abruzzese a bacca bianca sempre più apprezzato in tutta Italia e all'estero maggiormente vinificato come vino fermo e secco. La produzione di questa annata è di circa 300 bottiglie, infatti l'azienda Tartaglia possiede un vigneto di pecorino di appena un anno. Situato nel comune di Alanno si trova a circa 300 metri sul livello del mare e nel 2017 ha prodotto solamente 500 Kg per ettaro. Raccolto a fine Agosto ha seguito una vinificazione naturale caratterizzata da una pressatura soffice seguita da una fermentazione a temperatura controllata a 16°C per 20 giorni in acciaio senza fare la fermentazione malolattica. Escluso l'utilizzo di coadiuvanti chimici sia in vigneto che in cantina oltre a mantenere molto basso il contenuto di solfiti.
Note di degustazione
Il Pecorino di Nic Tartaglia è un vino naturale giovane e si presenta di colore giallo paglierino carico, cristallino e di buona consistenza. All'olfatto le note floreale ed erbacea sono preponderanti, seguite da sentori minerali e lievemente fruttati. Al palato è corposo, fresco e leggermente sapido, il che lo rende perfetto abbinato sia a piatti di pesce che di carne, ma anche a formaggi di breve e media stagionatura.
La cantina
Nic Tartaglia
Nel cuore dell'Abruzzo, sui colli pescaresi, sorge l'azienda famigliare di Nic Tartaglia, abili viticoltori da generazioni, producono un vino naturale unico, orientato alla preservazione del territorio e all'esaltazione dei profumi e dei sapori tipici di questa terra.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]