
€ 27,00

Descrizione vino
Le uve di chardonnay e friulano per lo Slatnik di Radikon subiscono una diraspatura e a seguire una fermentazione spontanea in tini di rovere tronconici a contatto con le bucce per 8-14 giorni senza controllo della temperatura e con 3-4 follature manuali al giorno. Lo Slatnik viene imbottigliato senza essere chiarificato né filtrato e con presenza minima di solforosa: 20 mg/l.
Note di degustazione
Il vino Slatnik di Radikon si presenta di colore oro intenso, carico con riflessi aranciati. All'olfatto è subito ricco e complesso, e caratterizzato da sentori agrumati, cioccolato bianco, burroso, alleggerito da note floreali vero il finale. All'assaggio si mostra ben bilanciato dove la caratteristica freschezza del friulano ben ammorbidisce le note intense dello chardonnay e della sua macerazione. In generale è fresco, pieno e intenso, con piacevoli note tanniche e minerali.
La cantina
Radikon
L'azienda Radikon è stata una delle prime aziende a dedicarsi ad una produzione enologica coraggiosa, senza compromessi e soprattutto con uno stile unico che resta tutt'oggi di difficile imitazione.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]