
€ 17,60

Descrizione vino
Dalle uve di Montepulciano vinificate con breve macerazione delle bucce nasce il Rosato Terre Aquilane IGP Eughenos Raggio di Luna dell'azienda agricola Di Cato. Raccolti a mano i grappoli vengono diraspati e lasciati in macerazione per una notte in cisterna d’acciaio. Al mattino il mosto viene separato dalle bucce. I lieviti indigeni fanno partire la fermentazione che avviene a temperatura ambiente ma in modo lento, grazie alle basse temperature di fine ottobre che non superano i 18°. A fine fermentazione si effettua un primo travaso per eliminare le parti più grossolane. Nei 4 mesi successivi di riposo in acciaio decanta naturalmente per sedimentazione tra un travaso e l’altro. Eughenos Raggio di Luna non è stabilizzato e non chiarificato né filtrato viene messo in bottiglia con la luna piena di febbraio. Volutamente imbottigliato come Rosato igp Terre Aquilane.
Note di degustazione
Eughenos Raggio di Luna è un vino dal carattere versatile, affascinate, dal caratteristico color rosso ciliegia, delicatamente vinoso, fresco e fruttato. Rosa selvatica, liquirizia, erbe di montagna. Il Rosato Eughenos Raggio di Luna 2018 dell'azienda Di Cato è un vino facile da abbinare al pesce, alla pizza ma sostiene senza difficoltà anche antipasti di salumi e formaggi.
La cantina
Azienda Agricola Di Cato
L'Azienda Agricola Di Cato è situata sulle colline di Vittorito, piccolo borgo dell'entroterra abruzzese, noto sin dall'antichità per la produzione di vino Montepulciano oggi nel circuito ”Città del Vino".
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
La degustazione del vino: analisi sensoriale
Come per il cibo anche per il vino il procedimento di analisi consiste in tre fasi distinte: l'analisi visiva, l'analisi olfattiva e l'analisi gustativa. Di queste solo … [leggi]
Paccheri con gli Scampi: Ricetta e Abbinamento con il Vino
I paccheri con gli scampi sono un piatto di pesce che si può trovare in tutta Italia e si tratta di un piatto che viene … [leggi]
Le basi della degustazione del cibo: analisi sensoriale
Come per il vino, anche per il cibo l'analisi si compone di tre diversi steps, simili a quelle che si usano per analizzare i vini: … [leggi]