
€ 19,00

Descrizione vino
La fermentazione del Celso Dolcetto di Ovada di Cascina Boccaccio avviene in vasche d’acciaio inox termocondizionate, con una macerazione sulle bucce della durata di una o due settimane, con frequenti rimontaggi e délestage. Dopo la svinatura, il Dolcetto matura alcuni mesi sulle fecce fini in botti di cemento vetrificato.
Note di degustazione
Il Celso Dolcetto di Ovada di Cascina Boccaccio alla vista si presenta con un colore rubino intenso. Al naso esprime belle note di frutta rossa fragrante, di sottobosco e sfumature speziate. Al palato ha una bella struttura, con frutto maturo,un tannino fine e non invasivo, piacevole freschezza e un bel finale sapido. Il Celso Dolcetto di Ovada di Cascina Boccaccio esprime in maniera eccelsa l'identità del terroir, pertanto consigliamo di abbinarlo con piatti della tradizione come il bollito, carne di fassona e formaggi stagionati.
La cantina
Cascina Boccaccio
Cascina Boccaccio è una piccola cantina a conduzione famigliare, situata nel comune di Tagliolo Monferrato, in provincia di Alessandria.
Scopri di più
Ultimi Articoli blog
Come abbinare cibo e vino
Fatemi indovinare, state organizzando un pranzo in famiglia o tra amici, o magari una cena romantica per il vostro partner. Sapete bene cosa cucinare ma … [leggi]
Le Malattie e le Alterazioni del Vino
Le malattie del vino e le sue alterazioni sono problematiche che si riscontrano in cantina sempre meno di frequente. Se infatti abbiamo definito i difetti dei … [leggi]
I Difetti del Vino
L'enologia è una materia di studio relativamente giovane e studiata attivamente nelle università da poco tempo. Gli studi empirici dei grandi vignaioli proseguono invece da … [leggi]